L’Associazione porta il nome di Bichi Reina Leopardi Dittajuti di Osimo, omaggiando così una persona che ha avuto un ruolo considerevole nello sviluppo della cultura in generale e, soprattutto, nella Regione Marche. Lo scopo dell’Associazione è quello di contribuire a diffondere la conoscenza della musica classica, lirica, cameristica, jazz e, allo stesso tempo, promuovere le bellezze artistiche storiche delle Marche anche all’estero. Motivo per cui quasi tutte le manifestazioni, in particolar modo quelle estive, vengono realizzate in splendidi spazi privati ricchi di storia e di arte solitamente chiusi al pubblico.

Un’altra finalità dell’Associazione è quella di far conoscere giovani concertisti valorizzandone l’opera. In tal proposito il giorno il Ferragosto abbiamo avuto modo di apprezzare il meraviglioso concerto a tema de “Gl’echi d’Arcadia” che hanno proposto un repertorio di musica dei secoli XVII e XVIII, su strumenti originali, in occasione della riapertura al pubblico di Villa Sgariglia.

Gli oltre 400 soci dell’Associazione sono sparsi in tutto il territorio regionale e partecipano con entusiasmo alle iniziative proposte in un apposito Calendario annuale. Fin dall’inizio della propria attività, l’Associazione ha avuto il privilegio di avere tra gli ospiti anche Ambasciatori di Paesi stranieri – accreditati presso il Quirinale e la Santa Sede – che hanno apprezzato le finalità artistiche e di valorizzazione turistica intraprese dal sodalizio.

L’Associazione “Bichi Reina Leopardi Dittajuti” si avvale del seguente Consiglio di Amministrazione: Presidente – Teresa Romani Adami, Vice Presidente – Salvador Miguel Porcaro, Soprintendente – Andrea Monaldo Carradori, Responsabile Musicale – Massimiliano Luciani, Direttore Artistico – Anna Antonelli, Presidente Commissione Arte e Cultura – Stefano Papetti, Ufficio Stampa – Tiziana Capocasa, Presidente Commissione Contatti Istituzioni – Corrado Baldazzi Nembrini Gonzaga.