Attualmente la festa è caratterizzata dalla tradizionale processione in mare aperto, con corteo di pescherecci e “Benedizione del Mare”. All’inizio del secolo, invece, la processione si svolgeva nelle vie del Castello (il Paese Alto) per scendere poi verso la parte nuova del paese, attraverso le vie del borgo marinaro che avrebbe visto in pochi decenni la rapida crescita e i numerosi cambiamenti. Tornando all’antica processione, attraverso foto d’epoca si è potuto constatare che intorno al 1920 il fulcro della manifestazione era un carro molto appariscente realizzato intorno allo scafo di una decoratissima imbarcazione di legno. Su quest’ultima era solennemente sistemata la sacra immagine di Maria Santissima, intorno alla quale si disponevano cori di bambini vestiti come angeli. Una visione lontana, ma decisamente spettacolare ed emozionante, che i più anziani ricordano ancora con nostalgia. Infatti, pur di vederla, le persone partivano da molte località vicine e lontane, tanto che per l’occasione venivano organizzati treni speciali e ribassi ferroviari per i visitatori che avevano anche modo di partecipare a concerti, giochi sulla spiaggia e all’immancabile tombola. La festa si concludeva in tarda serata con i grandiosi fuochi d’artificio, quindi un’occasione unica anche per le ragazze sambenedettesi (le “fantelle”) per mettersi in mostra e fare conoscenza in vista di un auspicabile fidanzamento e matrimonio, a meno che la famiglia non avesse già disposto diversamente. Sono scene di vita, storie e tradizioni che non devono andare perdute, come giustamente scrive il poeta Mario Papetti nella poesia in vernacolo dedicata proprio a quella processione di qualche lustro fa. Una poesia che, insieme a quella di Giovanni Quondamatteo, pubblichiamo per onorare il giorno in cui si celebra la Madonna della Marina.

LA PRECESSIO’ DE LA MADONNE DE LA MARENE

Cchjé recorde all’ore che freché sciavame,
e venì de la Madonna sanda la feste
Sabbate a menzedè sparì, le campane
senì, curravame jo la marena leste.

Curravame a recelacce jo la rene,
faciavame namocchie de capriole bbelle,
rijavame jo ‘ccase faciavame pène
pure ci dave ‘n’zolde e na carammelle.

Lu dope menzedè jeve probbie ppiù bbille,
‘nghell’umumente che arrescì la precessiò
vedive vicchije, frechè e ivanettile:
chì pertì Jasecreste, bbannire e lampiò

Ci stave ppù tante verrute lu mazzire
furte cumannì a bbacchette tutte quanne
grullì pure ‘nghe chi pertì i cannelire
perché fermà facì la precessiò ogne ‘ntante

De mùseche ne jeve ddoije tante belle:
una stave accéme e una arrète
senì namocchie belle marce, e le fantelle
l’Ave Mareije anzime li prète.

La populaziò se la revedì ddù vote:
dapù c’avì deggià passata tutta quante
Le donne currì, currì ‘mbiazze pe i vote
che se facì a la Madonne bbona sante.

Venì ‘nghe tutte i prite a ssè vecene
‘llu bbille véscuve che lu ppiù bbune ijere
benedì tutte: donne, vicchije e frechene:
apposte de la Repe recalì la sere.

Lu carre scijve ijeve probbie ppiù bbille
pare velì ‘nghe tutte jancelette ‘ndorne,
na duzzene de frechenette le ppiù bbèlle
lù curate le recapì ‘ntorne antorne,

Arrete a tutte venì nu mare de gente
pe devuziò l’accumpagnì fine la fene,
ste cuse da recurdà pu tenemecele a mente:
se unurì deppiù la Madonna de la Marene.
(Mari)

LA MADONNE DE LA MARENE

La feste de la Madonne de la Maréne
richiame tanda gente dei paéscie vicéne,
nen tande pe’ la tòmbele e i spàre,
ma pe’ la precessijo, ch’a tòtte stà ccàre.

A vedèlla mòvese piàne piàne,
cammenènne a sùne de cambàne,
jè na cuse cummuvènde, e cuscì bella,
che te vè voje pòrbie de revedèlla.

Ugni tande se fèrme, sòne la bande,
mèndre la fòlle ricète e cande;
le donne, j’ùmmene e le frechène,
ji và rrète a so la banchène.

Dòpe rrescie lu mutòre n’che la Madonne,
e tòtte chej’atre ji ggère andòrne;
lu vèscuve Chiarette benedèscie lu mare,
preènne Déje pe’ la véte dei marénare.

Giovanni Quondamatteo (luglio 1985)